Bibliografia

1. Pubblicazioni significative:

1) Due aspetti dinamici del capitolato nelle pubbliche amministrazioni, ed. A.B.C., Roma, 1962, pagg. 104; 2) Sistemi fiscali e scambi internazionali, ed. I.C.E., Roma, 1963, pagg. 308; 3) Analisi sistematica delle imposte dirette mobiliari e personali, con prefazione di Alberto de Stefani, ed. N.R.T., Roma, 1963, pagg. 246; 4) Il fattore giuridico–finanziario in rapporto al commercio estero, ed. Bulzoni, Roma 1965, pagg. 360; 5) L’imposta sulle assicurazioni, ed. Bulzoni, Roma, 1965, pagg. 408; 6) Dalle premesse teoriche all’Iva, Utet, Torino, 1967, pagg. 31; 7) Il criterio della capacità contributiva nello Statuto Albertino e nella Costituzione repubblicana in relazione al principio di uguaglianza, Roma 1967, pagg. 92; 8) La capacità contributiva nella teoria e nell’esperienza costituzionale, con prefazione di Salvatore Foderaro, ed. Bulzoni, Roma, 1971, pagg. 292; 9) Considerazioni teoriche su alcuni atti dell’esecutivo, ed. Bulzoni, Roma 1971, pagg. 91; 10) L’evoluzione giuridica degli Stati membri della C.E.E., Utet, Torino, 1972, pagg. 40; 11) La finanza dinamica, Vol. I, con prefazione di Ernesto d’Albergo, ed. Fortunato, Bari, 1972, pagg. 640; 12) La finanza dinamica, Vol. II, ed. N.R.T., Roma, 1974, pagg. 766; 13) Considerazioni sul concetto evolutivo dell’imposta sulle successioni e donazioni, Utet, Torino, 1974, pagg. 32; 14) L’evoluzione giuridica degli organi tecnici censuari, estratto da “Difesa fiscale”, Roma, 1976, pagg. 68; 15) L’evoluzione giuridica dell’attività di polizia correlata alla legge n. 152 del 1975 in rapporto agli esercizi ricettivi, ed. Cedam, Padova 1976; 16) La finanza dinamica. Problemi generali, ed. N.R.T., Roma, 1978, pagg. 776; 17) Facoltà e poteri del procuratore delle imposte, della polizia tributaria e della difesa in materia fiscale, ed. Italedi, Roma, 1978, pagg. 23; 18) L’evoluzione giuridica del contenzioso tributario, ed. Ist. Poligr. e Zecca dello Stato, Roma, 1979, pagg. 80; 19) Il segreto bancario nella problematica del giudice penale e nella repressione fiscale-valutaria, ed. Ist. Poligr. e Zecca dello Stato, Roma, 1980, pagg. 64; 20) L’equità contributiva nelle varie tecniche giuridiche del prelievo, ed. Ist. Poligr. e Zecca dello Stato, Roma, 1982, pagg. 128; 21) I problemi fondamentali della finanza pubblica, ed. Ist. Poligr. e Zecca dello Stato, Roma, 1984, pagg. 192; 22) Il reato penal–tributario nelle sue figure intersoggettive, ed. Italedi, Roma, 1985, pagg. 56; 23) La giustizia finanziaria penale, ed. Ministero delle Finanze, Roma, 1987, pagg. 340; 24) Problematiche oggettive sulla presunzione fiscale fra l’art. 2621 c.c. e l’art. 4, L.516/82, ed. N.R.T., Roma, 1990, pagg. 29; 25) L’intersoggettivazione dei reati finanziari, ed. Ist. Poligr. e Zecca dello Stato, Roma, 1991, pagg. 108; 26) La scienza del governare, ed. Gespi, Milano, 1992, pagg. 900; 27) La giustizia tributaria penale, ed. Laurus Robuffo, Roma, 1993, pagg. 482; 28) Le varie ipotesi della motivazione dell’avviso di accertamento, in “Anagrafe Tributaria”, nn. 6/94 e 2/95; 29) Il principio dell’oralità processuale in materia tributaria, in “La rivista di finanza”, ed. Informative, Milano, 1995; 30) Le problematiche della CEE nella politica del libero scambio, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 1995; 31) I principi di base delle norme tributarie, in “Anagr. Trib.”, nn. 2, 3 e 4/96; 32) L’oggettivazione del contraddittorio nel processo tributario, in ”La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 1996; 33) Le problematiche penal-tributarie intracomunitarie, in “Anagr. Trib.”, n. 4/96; 34) Il contraddittorio come principio di base nel diritto processuale civile, tributario e penale, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 1996; 35) Le responsabilità del libero professionista nel campo delle violazioni tributarie, in “Anagr. Trib.”, n. 6/96; 36) I mezzi di garanzia nella ricerca dell’illecito tributario, in “Anagr. Trib.”, n. 3/97; 37) Il contraddittorio nel nuovo processo tributario, in “La riv. di fin.”, n. 3, Milano, 1997; 38) La soggettivazione finanziaria degli Enti locali, in “Anagr. Trib.”, nn. 4 e 6/97; 39) L’intersoggettivazione della sanatoria delle irregolarità formali, in “La riv. di fin.”, nn. 4 e 5, Milano, 1997; 40) Gli strumenti di tutela della struttura riorganizzativi del contraddittorio, in “La riv. di fin.”, nn. 6 e 7, Milano, 1997; 41) Il contraddittorio nel diritto finanziario, ed. Cedel, Margherita di Savoia, 1997, pagg. 626; 42) Le problematiche sociali nella depenalizzazione dei reati di contrabbando, in “Anagr. Trib.”, n. 1/98; 43) Le problematiche costituzionali del giudizio di ottemperanza nel processo amministrativo tributario, in “Anagr. Trib.”, n. 2/98; 44) L’evoluzione giuridica della riassunzione processuale e tributaria, in “La riv. di fin.”, nn. 3 e 4, Milano, 1998; 45) La Cassazione in sede di revocazione nelle controversie tributarie, in “Anagr. Trib.”, n. 4/98; 46) Il ricorso per cassazione nelle controversie tributarie, in “La riv. di fin.”, n. 6, Milano, 1998; 47) I beni strumentali sono ammortizzabili secondo la loro destinazione effettiva, in “Anagr. Trib.”, n. 7/98; 48) L’esperibilità del giudizio di ottemperanza nella prospettazione amministrativo-tributaria, in “Anagr. Trib.”, n. 8/98; 49) Le basi evolutive del giudizio tributario di ottemperanza, in “La riv. di fin.”, n. 8, Milano, 1998; 50) Il patteggiamento nella logica processuale delle controversie penali e civile-tributario, in “La riv. di fin.”, n. 1, Milano, 1999; 51) L’uniformità di prelievo dell’imposta sulle assicurazioni nel sistema tributario comunitario, in “Anagr. Trib.”, n. 1/99; 52) L’Irap nel contesto dell’imposta generale del federalismo regionale, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 1999; 53) Lavoro e produzione nelle scelte politiche dello sviluppo turistico, in “Anagr. Trib.”, n. 3/99; 54) La riclassificazione dei dati di bilancio ai fini Irap e i conseguenti effetti, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 1999; 55) Revocazione della sentenza per contrarietà ad altra precedente avente autorità di cosa  giudicata, in “La riv. di fin.”, n. 69, Milano, 1999; 56) I presupposti oggettivi della revoca tributaria, in “La riv. di fin.”, n. 8, Milano, 1999; 57) Il problema fondamentale del dolo del giudice nell’istituto della revocazione e della revisione, in “Anagr. Trib.”, n. 9/99; 58) Le nuove norme antitrust a tutela della libera concorrenza e l’Euro, in “La riv. di fin.”, Milano, 1999; 59) La responsabilità degli organi di accertamento in sede di autotutela, in “La riv. di fin.”, n. 1, Milano, 2000; 60) Il presupposto del principio di legalità del sostituto d’imposta, in “La riv. di fin.”, n. 3, Milano, 2000; 61) La soggettivazione tributaria dell’accertamento sintetico e parziale, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 2000; 62) I gradi oggettivi della pressione tributaria come causa soggettiva dell’evasione tributaria in sede d’accertamento tributario, in “La riv. di fin.”, n. 8, Milano, 2000; 63) La responsabilità degli organi di accertamento in sede di autotutela, in “La riv. di fin.”, Milano, 2000; 64) Gli strumenti di evasione penalmente rilevanti negli atti e scritture contabili, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2001; 65) La connessione oggettiva tra il reato di riciclaggio e quello di evasione fiscale, in “La riv. di fin.”, n. 5, Milano, 2001; 66) I principi di base del ravvedimento operoso in materia di imposte sui redditi ed Iva, in “La riv. di fin.”, n. 6, Milano, 2001; 67) La nuova disciplina del processo telematico, in “La riv. di fin.”, n. 1, Milano, 2002; 68) I presupposti oggettivi dell’arbitrato internazionale nelle variabili fiscali, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2002; 69) I presupposti giuridici del ricorso per revocazione, in “La riv. di fin.”, n. 3, Milano, 2002; 70) La verifica tributaria nelle nuove regole di garanzia per il contribuente, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 2002; 71) I redditi derivanti dalle partecipazioni in enti e società di capitali, in “La riv. di fin.”, n. 5, Milano, 2002; 72) Le nuove materie di competenza della giurisdizione tributaria, in “La riv. di fin.”, n. 8, Milano, 2002; 73) Gli elementi passivi penalmente rilevanti nella dichiarazione fraudolenta, in “La riv. di fin.”, n. 9, Milano, 2002; 74) Le garanzie del contribuente nel nuovo ordinamento tributario, ed. Inedit, Milano, 2002, pagg. 144; 75) I presupposti dell’errore processuale, in “La riv. di fin.”, n. 5, Milano, 2003; 76) La costituzione della parte resistente nel processo tributario, in “La riv. di fin.”, n. 6, Milano, 2003; 77) La responsabilità amministrativa e fiscale di dirigenti e funzionari nelle autonomie universitarie e degli enti locali. Atti del Convegno di Studi tenutosi a Bari il 22 e 23 marzo 2002, ed. Inedit, Milano, 2003; 78) Le nuove funzioni del corpo della Guardia di Finanza, in “La riv. di fin.”, n. 9, Milano, 2003; 79) I principi di base del litisconsorzio nel processo tributario, in “La riv. di fin.”, n. 1, Milano, 2004; 80) Le basi oggettive delle norme contro il riciclaggio, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2004; 81) La tassazione di una stabile organizzazione di soggetti non residenti, in “La riv. di fin.”, n. 3, Milano, 2004; 82) La soggettivazione nella determinazione dei redditi di lavoro autonomo, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 2004; 83) Le operazioni di leasing nelle problematiche fiscali, in “La riv. di fin.”, n. 5, Milano, 2004; 84) La legittimità del Garante del contribuente nella richiesta della conferenza di servizi in sede di tutela fiscale, in “La riv. di fin.”, n. 6, Milano, 2004; 85) La responsabilità penale e fiscale dei professionisti, in “La riv. di fin.”, n. 9, Milano, 2004; 86) Il potere impositivo dei consorzi di bonifica, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2005; 87) Il problema tributario connesso all’indennità di esproprio per pubblica utilità, in “La riv. di fin.”, n. 3, Milano, 2005; 88) La tassazione delle fondazioni nell’ambito delle imprese fiscalmente agevolate, in “La riv. di fin.”, n. 9, Milano, 2005; 89) Il Garante del contribuente nell’attività decidente e di impulso agli organi costituzionali, in “Il Fisco” n. 12/2005, fasc. n. 1, pag. 4848 e segg.; 90) La rateazione delle somme iscritte a ruolo successivamente all’iscrizione di ipoteca o al fermo dei beni mobili registrati, in “La riv. di fin.”, n. 1, Milano, 2006; 91) Le problematiche giuridiche dei trusts nel contesto del prelievo tributario, in “La riv. di fin.”, nn. 3-4, Milano, 2006; 92) Gli aspetti sostanziali della riforma delle sanzioni amministrative tributarie, in “La riv. di fin.”, n. 7, Milano, 2006;  93) Le problematiche teoriche dell’organizzazione aziendale nel contesto del marketing management, in “La riv. di fin.”, n. 1, Milano, 2007; 94) La responsabilità della banca nella ricerca del reddito tassabile, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2007;  95) Tutela e responsabilità penal-tributaria di banche e imprese: i limiti, Euroedizioni, Milano 2007; 96) Il  trattamento fiscale degli interessi nei finanziamenti dei soci alle società, in “La riv. di fin.”, n. 3, Milano, 2007.

2. Scritti teorico-giuridici e di politica finanziaria:

1) L’uso della proprietà in S. Ambrogio, in “Osservatorio Romano”, Roma 1958; 2) S. Aurelio Vescovo di Cartagine amico di S. Agostino, ed. Lateranense, Roma 1957; 3) La questione sociale nasce nel cristianesimo e non nel marxismo, ed. Uncipa, Roma, 1960, pagg. 100; 4) L’economia sociale è al centro della storia e del diritto, ed. N.R.T., Roma, 1962, pagg. 72; 5) Evoluzione giuridica dei regimi concordatari sul matrimonio, ed. Bulzoni, Roma, 1970; 6) Considerazioni teoriche su alcuni atti dell’esecutivo, ed. Bulzoni, Roma, 1971; 7) L’evoluzione giuridica dell’attività di polizia correlata alla legge n. 152 del 1975 in rapporto agli esercizi ricettivi, Cedam, Padova, 1976; 8) La politica economica nella quarta via, Utet, Torino, 1980, pagg. 39; 9) L’economia politica nella dinamica del pensiero moderno, in “Il commercialista”, Roma, 1963, pagg. 8; 10) La politica dei redditi come strumento di sviluppo economico e di prelievo, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 1994; 11) La riorganizzazione legislativa della politica turistica, in “La riv. di fin.”, n. 5, Milano, 1994; 12) Le basi oggettive della politica d’intervento in una economia di mercato aperto, in Riv. “Atti parlamentari”, Roma, 1995; 13) Le scelte erronee della politica della privatizzazione, in “La riv. di fin.”, n. 7, Milano, 1995; 14) Le prospettazioni organizzatorie finanziarie nella tutela della libera circolazione, in “Anagr. Trib.”, n. 4/95; 15) Le scelte erronee dei governanti ed il liberalismo da federalismo tributario, in “Anagr. Trib.”, n. 6/95; 16) Il riordinamento degli Enti locali nella soggettivazione dell’autonomia delle entrate tributarie, in “La riv. di fin.”, nn. 4 e 5, Milano, 1996; 17) Il nuovo sistema tributario del federalismo regionale, in “La riv. di fin.”, nn. 9 e 1, Milano, 1997/98; 18) Il problema economico-sociale negli accordi di Maastricht fra Euro e fiscalità, in “La riv. di fin.”, n. 9, Milano, 1998; 19) L’oggettivazione degli organi dell’Amministrazione dei beni sequestrati, in “Anagr. Trib.”, n. 5/99; 20) Il problema evolutivo dell’elusione fiscale nel nuovo sistema tributario, in “La riv. di fin.”, n. 7, Milano, 1999; 21) I criteri procedimentali dell’autotutela nei limiti legislativi, in “Anagr. Trib.”, n. 8/99; 22) Le oggettivazioni tipiche della rimozione dell’imposta nella “innovatio” del prelievo differenziato, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2000; 23) La riforma della politica agricola comunitaria ed i suoi effetti tributari, in “La riv. di fin.”, n. 7, Milano, 2000; 24) I presupposti della rimozione d’imposta, in “La riv. di fin.”, n. 3, Milano, 2001; 25) Il Garante quale organo di tutela dl contribuente, in “La riv. di fin.”, n. 7, Milano, 2001; 26) Le nuove problematiche organizzatorie dell’Amministrazione finanziaria, in “La riv. di fin.”, n. 8, Milano, 2001; 27) La soggettivazione politica degli organi fiscali nelle autonomie funzionali, in “La riv. di fin.”, n. 9, Milano, 2001; 28) La responsabilità fiscale dell’impresa nelle norme di garanzia dell’ordinamento tributario, in “La riv. di fin.”, n. 6, Milano, 2002; 29) Le nuove prospettazioni per un Garante d’impulso in sede di politica fiscale, in “La riv. di fin.”, n. 7, Milano, 2002; 30) La responsabilità degli amministratori pubblici in sede civile, amministrativa e contabile fiscale, in “La riv. di fin.”, n. 1, Milano, 2003; 31) I presupposti procedimentali del Garante del contribuente nell’attività collegiale, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2003; 32) La tutela cautelare come mezzo di garanzia del contribuente, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 2003; 33) Il Garante del contribuente quale organo referente al Governo e al Parlamento nel campo della politica fiscale, in “La riv. di fin.”, n. 7, Milano, 2003; 34) L’armonizzazione fiscale dell’U.E. nel contesto di una nuova strategia di politica globale, in “La riv. di fin.”, n. 8, Milano, 2003; 35) Le agevolazioni fiscali per incentivare la piccola proprietà contadina nelle scelte politiche dei governanti, in “La riv. di fin.”, n. 7, Milano, 2004; 36) I principi logici nelle convenzioni che evitano la doppia imposizione, in “La riv. di fin.”, n. 5, Milano, 2005; 37) Gli studi di settore ed i parametri nella determinazione del minimo reddito imponibile, in “La riv. di fin.”, n. 6, Milano, 2005; 38) L’indeducibilità dei costi nelle partecipazioni con società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2006; 39) Lo Statuto dei diritti del contribuente nell’interpretazione della dottrina e della giurisprudenza, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 2007; 40) I presupposti oggettivi del debito pubblico in sede storica, in “La riv. di fin.”, n. 1, Milano, 2008; 41) Il deficit spending nelle problematiche del debito pubblico, in “La riv. di fin.”, n. 2, Milano, 2008; 42) Le prospettazioni teoriche nelle politiche di privatizzazione dello Stato moderno, in “La riv. di fin.”, n. 3, Milano, 2008; 43) L’imposta come strumento di giustizia sociale, in “La riv. di fin.”, n. 4, Milano, 2008; Il Garante del contribuente nelle nuove prospettazioni teoriche e politiche dello Statuto dei diritti del contribuente, Euroedizioni, Milano, 2009.